Prevenzione e protezione dai rischi
Piano delle emergenze
Il piano delle emergenze è uno strumento operativo, specifico, attraverso il quale possono essere studiate e pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti l’edificio.
Tale piano viene ora aggiornato onde tener conto dell’ emanazione di nuove Norme e Leggi, delle mutate situazioni di rischio, delle variazioni di destinazione d’uso degli spazi e locali dell’istituto, e del diverso organigramma del personale preposto alla sicurezza.
In tutti gli edifici con alta concentrazione delle persone si possono avere situazioni di emergenza che modificano le condizioni di agibilità degli spazi ed alterano comportamenti e rapporti interpersonali degli utenti. Ciò causa una reazione che, in ambito collettivo, può risultare a rischio accresciuto in quanto non consente il controllo della situazione creatasi, coinvolgendo un gran numero di persone e rendendo difficili eventuali operazioni di soccorso.
In situazioni di accresciuto pericolo le reazioni delle persone possono dare origine a comportamenti incontrollati con il conseguente coinvolgimento delle altre persone.
Risulta inoltre di primaria importanza poter verificare, con la maggiore esattezza possibile, l’effettiva evacuazione di tutto il personale interessato.
Da qui l’esigenza di metter in atto una procedura certa e facilmente attuabile.
Obiettivi del seguente piano sono:
- Affrontare le emergenze sin dal primo insorgere al fine di contenerne gli effetti sulla popolazione scolastica.
- Pianificare le azioni necessarie per proteggere le persone sia da eventi esterni che interni.
- Coordinare i servizi di emergenza, lo staff tecnico e la direzione didattica.
- Fornire una base informativa per il personale, gli alunni e i loro genitori.
- Fornire informazioni indispensabili ai VV.FF, alle squadre di emergenza per la localizzazione immediata delle zone a rischio nonche’ dell’organizzazione interna dell’emergenza.
L’RSPP
Si tratta del professionista esperto in sicurezza, in protezione e prevenzione designato dal Dirigente Scolastico, datore di lavoro, per gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPP), ovvero l’”insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda finalizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionali per i lavoratori” (art. 2 comma 1 lettera l) del d. lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni .
DOCUMENTAZIONE:
- DVR (Documento Valutazione Rischi)
- Piano prevenzione
- Piano emergenza
- Disposizioni ed Informazioni
- DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischi)